Correggio. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - copertina
Correggio. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Correggio. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
17,30 €
17,30 €
Disp. immediata

Descrizione


La chiesa di San Giovanni Evangelista, vero pantheon della cultura parmense, ha offerto a Vittorio Sgarbi e Marcello Castrichini l’opportunità di approfondire anche sul piano tecnico l’opera di Correggio e insieme quella della cosiddetta Scuola di Parma, una vera e propria “Officina parmense”.Il volume intende mettere a confronto le figure di alcuni grandi artisti quali Correggio, Parmigianino e Anselmi dando ampio spazio alle indagini emerse dai restauri dei dipinti murali nella celebre abbazia benedettina.L’occasione ha inoltre consentito uno studio approfondito della tecnica dei vari cicli, con lo scopo di individuarne con maggiore attendibilità gli autori, laddove persistevano ancora problemi attributivi che, da Vasari in poi, non erano ancora stati risolti.Nello stesso tempo vengono meglio definiti i rapporti artistici tra Correggio, Parmigianino, Anselmi, Mazzola Bedoli e anche il contributo degli aiuti di Correggio, in particolare di Francesco Maria Rondani.Si è cercato, quindi, di verificare reciproci influssi e intensi scambi, frutto di un clima che appare, e certamente è stato, a San Giovanni, amicale, di stretta collaborazione tra artisti.In questa fucina di giovani talenti che, nel corso dei primi decenni del cinquecento, è la chiesa benedettina di San Giovanni Evangelista, una voce risuona altissima, e già inconfondibile, quella del Correggio.“Tengasi pur per certo che nessuno meglio di lui toccò colori, né con maggior vaghezza o con più rilievo alcun artefice dipinse meglio di lui, tanta era la morbidezza delle carni ch’egli faceva, e la grazia con che e’ finiva i suoi lavori.”Giorgio Vasari.Il volume comprende i saggi di Vittorio Sgarbi, Bruno Adorni, Marcello Castrichini, Bruno Zanardi, Monica Castrichini, le indagini scientifiche di Giovanni Antonioli, Danilo Bersani, Pier Paolo Lottici, Elisa Campani, Antonella Casoli e i risultati delle indagini di Monica Castrichini.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Cicerone
Libreria Cicerone Vedi tutti i prodotti

Dettagli

19 novembre 2008
ill.
9788857200835

Valutazioni e recensioni

  • Darthff
    Dettagliato

    Sgarbi è sempre un ottimo divulgatore, libro ben fatto, belle immagini e descrizioni chiare.

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi

1952, Ferrara

Vittorio Sgarbi è un noto critico e storico dell'arte, ha ricoperto altresì vari ruoli  in settori eterogenei, come quello della politica o della televisione. Durante la sua carriera ha curato mostre sia in Italia che all'estero ed è autore di numerosi saggi come Davanti all'immagine (BUR, 1989), Lezioni private (Mondadori, 1996), Il bene e il bello (Bompiani, 2002), L'italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (Bompiani, 2006) e Nel nome del figlio (Bompiani 2012). Del 2014 sono Un capolavoro di Carlo Maratti. Rebecca ed Eliezer al pozzo (Lizea Arte), Il punto di vista del cavallo. Caravaggio (Bompiani) e Il tesoro d'Italia. Gli anni delle meraviglie (Bompiani). Con Michele Ainis è co-autore di La Costituzione e la Bellezza, pubblicato da La Nave...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it