Correspondence 1949-1975 - Martin Heidegger,Ernst Junger - cover
Correspondence 1949-1975 - Martin Heidegger,Ernst Junger - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Correspondence 1949-1975
Disponibilità in 2 settimane
58,40 €
58,40 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Beginning in 1949, the German novelist and essayist Ernst Junger began a correspondence with the philosopher Martin Heidegger that lasted until Heidegger's death in 1975. This volume contains the first English translation of their complete correspondence, as well as letters from Heidegger's wife and son and others referred to in their correspondence. It also contains a translation of Junger's essay Across the Line (UEber die Linie), his contribution to a Festschrift celebrating Heidegger's sixtieth birthday. Junger's and Heidegger's correspondence is of enormous historical interest, revealing how both men came to understand their cultural roles in post-war Europe. It is valuable as well for showing the emergence of themes pervasive in Heidegger's post-war thought: his cultural and political pessimism and his concern with the problem of global technology. The correspondence also reveals the evolution of a philosophical friendship between two writers central to twentieth century European thought, and the mutual influence that friendship worked on their writing.

Dettagli

144 p.
Testo in English
217 x 141 mm
163 gr.
9781783488766

Conosci l'autore

Foto di Martin Heidegger

Martin Heidegger

1889, Meßkirch

Martin Heidegger (1889 - 1976) è il maggiore esponente dell'esistenzialismo; uno dei filosofi più influenti dell'età contemporanea e della storia del pensiero nella società occidentale. Di famiglia cattolica studia teologia a Friburgo. In seguito si allontana dal cattolicesimo e diventa assistente di Edmund Husserl e poi, nel 1928, suo successore; a lui Heidegger, l’anno precedente, ha dedicato uno dei suoi testi più famosi, Essere e tempo. Che cos’è la metafisica e il saggio Kant e il problema della metafisica compongono la prima parte del ragionamento heideggeriano, incentrata al problema dell’essere e della sua natura. Nell'aprile del 1933 viene nominato rettore dell’Università di Friburgo; poco dopo...

Foto di Ernst Junger

Ernst Junger

1895, Heidelberg

Ernst Jünger è stato uno scrittore tedesco. Volontario nel primo conflitto mondiale, idealizzò la guerra come prova di coraggio e presa di coscienza di ignote dimensioni psichiche, nel diario di guerra Tempeste d’acciaio (In Stahlgewittern, 1920), nei racconti di Fuoco e sangue (Feuer und Blut, 1925) e Ludi africani (Afrikanische Spiele, 1936), nei saggi La lotta come esperienza interiore (Der Kampf als inneres Erlebnis, 1922) e Il cuore avventuroso (Das abenteuerliche Herz, raccolti nel 1929). Nel saggio L’operaio (Der Arbeiter, 1932) polemizzò con il romanticismo politico e identificò nel lavoratore-soldato il rappresentante dell’epoca moderna, che ha distrutto in sé ogni individualità. J. fu nazista, ma già nel romanzo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it