La corsa di Billy - Patricia Nell Warren - copertina
La corsa di Billy - Patricia Nell Warren - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 52 liste dei desideri
La corsa di Billy
Disponibilità immediata
15,72 €
-15% 18,50 €
15,72 € 18,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Pubblicato per la prima volta nel 1974, La corsa di Billy è stato il primo romanzo gay a diventare subito un libro di culto, ottenendo un grandissimo successo internazionale.

«La più famosa storia d’amore gay mai narrata» - The New York Times

«Commovente e monumentale. In confronto Il giovane Holden e Il signore delle mosche sembrano Mary Poppins» - The New York Times

«Un romanzo rivoluzionario e sconvolgente» - San Francisco Chronicle

«Ti tiene inchiodato al libro dall’inizio alla fine» - Los Angeles Times

«Un libro che dovrebbero leggere tutti coloro che hanno una coscienza politica: un’esperienza illuminante» - The Village Voice

A metà degli anni Settanta, l’allenatore Harlan Brown viene cacciato dalla prestigiosa Penn State University per sospetta omosessualità. Perde tutto – famiglia, lavoro, amici –, e trova rifugio dal suo passato e da se stesso in un piccolo college di New York, dove cerca di mascherare il proprio conflitto sessuale con un’esistenza il più spartana e conformista possibile. Si è fatto una promessa che ha intenzione di mantenere: non innamorarsi mai più di un uomo. Ma la sua vita viene nuovamente sconvolta quando tre giovani atleti si presentano nel suo ufficio: l’esuberante Vince Matti, il timido Jacques LaFont e il ventiduenne Billy Sive, un potenziale grande talento per i diecimila metri. Vittime a loro volta di discriminazione sessuale, non vogliono rinunciare ai propri sogni. L’uomo è profondamente diviso: se accetterà di allenarli, alimenterà i pettegolezzi su di lui, ma i tre hanno stoffa e questa potrebbe essere la sua ultima occasione di puntare in alto. Alla fine, poste condizioni ferree, accetta di prenderli sotto la sua ala. Harlan è subito affascinato dal talento di Billy e capisce che il ragazzo ha le qualità per partecipare alle Olimpiadi di Montréal del ’76. Quando, molto presto, la sua ammirazione si trasforma in una sensazione che non provava da anni, deve fare la scelta più difficile della sua vita: combattere i propri sentimenti o uscire allo scoperto e sfidare l’ultraconservatore establishment sportivo, rischiando di far sfumare per sempre il sogno olimpico dei tre ragazzi. Amore, passione e lotta politica si fondono così in un crescendo di tensione, fino all’esplosivo finale, giocato sullo spettacolare palcoscenico olimpico.

Dettagli

12 gennaio 2017
332 p., Brossura
The front runner
9788876258954

Parola di Librai

Dario Feltrinelli Village FL - Melilli

La corsa di Billy

Oggi voglio consigliarvi un libro che a me è piaciuto moltissimo per la sua intensità emotiva e sentimentale ma anche per la sua forza e per la tematica che tratta, ovvero l'omosessualità. Il titolo è di Patricia Nell Warren, edito da Fazi editore e si chiama "La corsa di Billy". In questo romanzo ambientato nell'America degli anni '70 si intrecciano tematiche differenti, si intreccia la tematica politica, i sussulti e i tumulti del popolo lgbt che iniziava a pretendere i loro diritti ma si incrocia anche con una storia d'amore molto intensa fra due due persone dello stesso sesso con tanta differenza di età. È un romanzo dove oltre al sentimento c'è anche la storia di un paese, l'evoluzione sociale di quel paese che è l'America mi è piaciuto molto e ve lo consiglio proprio per l'intensità e per lo spaccato storico che questo questo romanzo ci consegna.

Dario Feltrinelli Village FL - Melilli

Valutazioni e recensioni

  • FRANCESCO DELL'ACQUA

    Scritto nel 1974 è ancora oggi attuale. Una storia bellissima scritta in maniera emozionante.

  • Maristella  Copula

    "The front runner” è stato pubblicato in America più di trent’anni fa. Il libro è subito diventato un libro cult della letteratura omosessuale. Tradotto in molteplici lingue ha venduto piu’ di 11 milioni di copie. Ora, in epoca di Pacs e con i tempi più maturi, approda anche da noi nella traduzione italiana di Silvia Noto, con il titolo “La corsa di Billy”.La storia è ambientata negli anni ’70, dove l’allenatore Harlan Brown, dopo essere stato scacciato da una prestigiosa Università perché sospettato di omosessualità e di molestia nei confronti di un suo giovane allievo, si rifugia in un piccolo college cercando di condurre un’esistenza il più possibile tranquilla, reprimendo ogni tipo di emozione e pulsione che sfoga in rapporti occasionali e anonimi. Ma un giorno irrompono nella sua vita tre giovani atleti ( Billy, Vince e Jacques), a loro volta espulsi dalla loro squadra per aver dichiarato di essere gay. Harlan decide di allenarli , colpito soprattutto dal talento di Billy in cui intravvede le qualità di un campione, convincendosi di poterlo far gareggiare alle Olimpiadi Di Montreal del ’76, nei 10000 e nei 5000 metri. Ma a complicare le cose, già rese problematiche nel dover affrontare l’opinione pubblica e soprattutto l’establishement sportivo, interviene il forte sentimento d’amore e passione che nasce tra Billy e il suo allenatore.Il romanzo è la storia di questo amore “diverso” ma soprattutto una storia di discriminazioni ed ingiustizie, dove la sofferenza spinge il sentimento alle sue più alte vette e lo sostiene in un corollario di battaglie civili , in un clima di perseveranza, amicizia e solidarietà che vede impegnati non solo i movimenti gay, ma tanti eterosessuali progressisti che, dopo essersi dedicati all’affermazione dei diritti dei neri e delle donne, rivolgono la loro attenzione verso questo emergente problema.Billy, con la sua forza e la sua determinazione, la sua capacità di vivere e affermare con candore la realtà della sua condizione senza essere mai sopraffatto da alcun tipo di violenta dinamica, prosegue la sua corsa nella verità, coinvolgendo il lettore in questa sua pista irta di difficoltà ma colma di autenticità e vita. Patricia Nell Warren, lesbica dichiarata e appassionata di corsa, nel 1969 fu una delle prime donne che riuscì a portare a termine una maratona, gara dove fino a qualche tempo prima non erano ammessi componenti femminili in squadra. Proprio in quel periodo, sentendo i racconti di chi si trovava nella sua stessa situazione, concepì il libro che all’inizio prevedeva personaggi esclusivamente femminili. Ma la realtà era differente, in quanto non vi erano donne allenatrici di corsa campestre e chi si faceva strada come professionista veniva preparato da un allenatore di sesso maschile. Quindi, trasformò i suoi personaggi in maschi e fece nascere questo libro che incontrò un ampio favore di pubblico. La Warren pubblicò anche due seguiti: ” Harlans’race” nel 1994 e “Billy’s boy” nel 1997. La sua ultima pubblicazione è “The wild man” che, ambientato in Spagna, racconta l’amore gay tra un torero e un giovane contadino ai tempi del Generale Franco.

  • Giuseppe Piscitelli

    Bellissimo romanzo. Pagina dopo pagina hai voglia di leggere sempre di più. Uno spaccato dell'America anni '70 intransigente e liberale. Un finale inaspettato ma degno della scrittrice che purtroppo non ha pubblicato altro in Italia. Lo consiglio a tutte le persone che non riescono a vedere al di là del proprio naso.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it