Un ateo, se gli fate la solita domanda: "Ma tu credi in Dio?", difficilmente vi risponderà: "Mai e poi mai, è una assoluta sciocchezza". Perché l'ateo è un pensatore critico, non uno sciocco materialista per partito preso. È uno che rivendica il diritto al dubbio, alla ricerca, alla discussione... Più probabilmente, quindi, a quella domanda risponderà: "Dipende da cosa intendiamo per Dio", o "Dipende da cosa intendiamo per credere". Gli atei non sono riuniti in una chiesa o in una congregazione. Non esistono corsi di formazione specifici in ateismo e laicità. Beati i credenti, che vivono di certezze, di serenità, di fede. Profondità, erudizione e senso dell'umorismo sono gli ingredienti principali di questo libro, scritto per piacere della riflessione e del confronto. L'ateismo visto come culmine della maturità dell'individuo e come conquista della ragione libera - con profondo rispetto di tutte le opinioni contrarie.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it