Nel libro si intrecciano le vicende di due donne, o meglio di due famiglie, che apparentemente non hanno niente in comune perché appartengono a epoche e luoghi diverse; si assomigliano però nella sofferenza del vivere quotidiano, nella crisi della famiglia, nella difficoltà a mantenere rapporti sociali e anche nella mancanza di riferimenti morali solidi e condivisi. E’ il libro della crisi della “seconda generazione”, dei figli nati nel Kibbutz, di cui rifiutano le ideologie, la fuga dei figli dei sopravvissuti, che fuggono dai genitori, dalle madri soprattutto, per cercare una propria individualità, per respirare un’aria più libera ed indipendente. Molto attente le analisi psicologiche delle due donne protagoniste, Didi, figlia del kibbutz, e la anziana Genia, una sopravvissuta. Le loro vicende si incroceranno solo alla fine all’ insegna della vita e delle abitudine dei “corvi”, vero simbolo del pericolo del vivere quotidiano con la loro cura e protezione dei figli, ma anche con l’accettazione e la debolezza davanti ai prevaricazioni. Così gli uomini! A loro solo l’accettazione di dover essere soddisfatti di quello che si ha, senza recriminare quello che non si potrà più avere.
I corvi
Al centro di questo romanzo, opera prima della scrittrice israeliana Avirama Golan, si dipanano due storie, apparentemente slegate nel tempo e nello spazio. Da una parte la storia di Jenia, nata in Polonia nel 1919 e immigrata in Israele, alle prese con le inquietudini e i problemi dei suoi due figli che servono entrambi nell'esercito. Dall'altra, la storia di Didi, nata in un kibbutz, donna indipendente e sognatrice alle prese con la crisi di un matrimonio agli sgoccioli e con le bizze di una figlia ribelle. Cosa hanno in comune queste due donne?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it