Cosa dovrei dire? Una guida per il terapeuta per risponere alle domande dei pazienti
Scritto per aiutare i terapeuti a considerare le domande dei pazienti come un utile strumento per il lavoro clinico, "Cosa dovrei dire?" esplora i quesiti che ciascun professionista prima o poi si sente porre dai propri pazienti. Linda Edelstein e Charles Waehler, autori del libro e terapeuti esperti, mostrano come le risposte alle domande dei pazienti possano plasmare un clima terapeutico che favorisce la scoperta e la crescita personale. Strutturato in capitoli tematici il libro è scritto in tono colloquiale ed è ricco di esempi personali tratti dall'esperienza decennale dei due terapeuti, spaziando dal tema della religione al sesso, dal denaro ai sogni. "Cosa dovrei dire?" propone come gestire domande spesso scomode o imbarazzanti per il terapeuta come ad esempio: Lei prende appunti? Posso leggerli?, Perché cambiare è così difficile? Dove va in vacanza? Il potere della terapia risiede nella libertà che offre ai pazienti di parlare di qualsiasi argomento. "Cosa dovrei dire?" ci spiega come queste domande, a prescindere da quanto difficili o disarmanti sembrino, possano rappresentare un valido supporto piuttosto che un elemento di rottura della relazione paziente-terapeuta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it