Cosalità delle parole. Ut philosophia poësis
Che nella parola possa nascondersi ora un qualche sapere, ora un groviglio di false certezze è quanto la filosofia moderna ha riconosciuto nei percorsi tracciati da alcuni dei più robusti pensatori consacrati dal Novecento, cioè Nietzsche, Peirce, Wittgenstein e i molti che dopo di loro sono venuti. È questo il filo sottile che unisce tra loro i testi poetici di Cosalità della parola di Ludovico Fulci. Si va dalla Preghiera dell'ateo del dicembre 1972 a Saggezza d'Oriente che risale alla fine degli anni Novanta, per arrivare a testi recenti e recentissimi, come Il volo della farfalla appositamente scritto per questa raccolta. Perciò dice bene Bonifazio Mattei sostenendo che "...la poesia di Fulci è un'ultima rielaborazione del suo pensiero [...]. Un arcipelago di miraggi e retorica è quello in cui navigano i sogni e le confidenze di tutti, il linguaggio, le credenze, le disperazioni. Questo affiora chiaramente nei versi, con la nuda fermezza di un apologo".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 ottobre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it