Cosi scrivevano. Lettere di militari nella prima guerra mondiale
Si stima che durante la prima guerra mondiale circolassero circa 3 milioni di lettere al giorno, in maggioranza scritte da militari, spesso semianalfabeti. Chi sono questi soldati che la guerra trasforma in scrittori? Quali vissuti possiamo scorgere tra le loro parole?
Da queste domande è nata l’idea di racchiudere in un unico testo, organizzato per temi, gli scritti di centinaia di militari provenienti del Piemonte rurale alpino e prealpino durante la Grande Guerra...
In questa raccolta di epistolari privati di soldati partiti dai monti e dalla pianura del Piemonte durante la prima guerra mondiale e dalle corrispondenze indirizzate al pastore valdese di Pramollo, Giulio Giordano e Rebecca Sansoé presentano vissuti e vicende personali che tuttavia compongono una narrazione collettiva, composita e sfaccettata, uno spaccato storico-culturale della società dell’epoca in un periodo drammatico della nostra storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it