Cosima
Ritrovato dagli eredi e pubblicato postumo fra il 16 settembre e il 16 ottobre del 1936, pochi mesi dopo la morte dell'autrice, Cosima occupa un posto singolare nella produzione di Grazia Deledda. Più che un romanzo il libro infatti è un vero e proprio resoconto autobiografico, in forma romanzata, che dalla fanciullezza giunge alle prime affermazioni letterarie della scrittrice e si conclude con la partenza da Nuoro e dal chiuso ambiente provinciale. Quanto è ancora “contemporanea” la storia di Cosima? Possiamo affermare che le resistenze ideologiche e culturali nei confronti delle donne che scrivono siano ovunque venute meno? E quanto sono ancora attuali, quanto ancora ci riguardano, lo stigma di un certo pregiudizio rispetto agli spiriti ambiziosi e la tendenza a un ridimensionamento di progetti e prospettive di vita non convenzionali?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it