I costi del trauma in Italia. Dalla mattanza all’Eldorado: un’alchimia possibile
Ogni giorno, migliaia di italiani rischiano la vita o la perdono a causa di incidenti stradali, infortuni sul lavoro, incidenti domestici, atti di violenza o suicidi. Ogni giorno, lo Stato spende miliardi per affrontare le conseguenze di questi eventi. Eppure, molto di questo dolore - e di questi costi - potrebbe essere evitato. In I costi del Trauma in Italia, Stefano Miniello illumina un'emergenza silenziosa e trascurata: quella dei traumi gravi e della mancata attuazione, in molte Regioni, della Rete Trauma, un sistema salvavita previsto per legge dal 2015 ma ancora incompleto o disatteso. Con linguaggio chiaro e dati documentati, questo libro ci guida attraverso le falle del sistema sanitario, le negligenze istituzionali, le storie ignorate che compongono una vera e propria "mattanza" nazionale. Non è un trattato per tecnici, pur se indirizzato anche ad essi, ma un appello civile rivolto a tutti i cittadini: perché conoscere è il primo passo per difendere la propria vita, la propria salute, i propri diritti. Un libro necessario, che unisce rigore e passione per trasformare l'indifferenza in consapevolezza. E la consapevolezza in azione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it