Costituire. Uno studio di ontologia giuridica
I fenomeni istituzionali consistono di regole, esistono in virtù di regole, per certi versi impongono la conoscenza di regole. Regole sono alla base di molti dei nostri discorsi ed attività: quando ci chiediamo come formulare un contratto, quando discutiamo sulla migliore riforma del lavoro o quando valutiamo la pagella scolastica dei nostri figli. Ma com'è possibile che un intero dominio della realtà sociale, con il quale quotidianamente dobbiamo misurarci, sia costituito tramite regole? Come possono delle regole creare qualcosa, essere cioè regole costitutive? E un problema ontologico: di ontologia delle istituzioni. Questo volume si interroga sulla possibilità, la natura e le modalità del processo con cui i più diversi fenomeni istituzionali vengono costituiti tramite regole. Esso si sofferma sulla peculiare realtà delle regole costitutive: se ad esempio si tratti di stati mentali, contenuti testuali, atti autoritativi, o semplici condizioni logiche. Ma esso affronta anche il modo in cui regole costitutive creano concetti istituzionali: quale sia il contenuto semantico di tali concetti, la natura delle loro mutue relazioni, il ruolo del contesto nella loro formazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 maggio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it