Costruzioni federali. Architetture 1988-1998. Circondario 2
L'architettura ticinese è riconoscibile, ma complessa e contraddittoria. Questo carattere è comune ad altre terre di confine la cui geografia e la cui storia ne fanno luoghi di transito tra culture diverse. La singolarità del Ticino è che "complessità e contraddizione" non bastano a definire un territorio culturale compreso tra polarità così opposte, come sono, da una parte, il rigore dell'architettura svizzero-tedesca, con l'universo di cultura calvinista e con l'austerità dei modelli di vita che rappresenta, e dall'altra, il consumismo dell'architettura italiana, che ha sacrificato in nome del mercato, sia l'esperienza moderna, sia le più antiche tradizioni. Questo volume raccoglie una serie di opere realizzate nel Circondario 2.
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it