"Il counselling è essenzialmente una funzione associabile a professioni diverse, similmente interessate alla promozione della salute e del benessere, all'empowerment delle persone, alle loro capacità di progettazione e pianificazione, alla loro partecipazione ed inclusione nei diversi contesti di vita (scuola, lavoro, comunità). Per quanto sopra le azioni di counselling possono indirizzarsi a persone e gruppi, ma anche ad istituzioni, agenzie ed organizzazioni, e privilegiare, nel limite del possibile, il perseguimento di finalità di tipo preventivo. Il counsellor, in ogni caso, tende al cambiamento e al miglioramento di situazioni problematiche tramite intenzionali e specifiche tecniche e strategie consulenziali avvalentesi anche di tecnologie innovative" (La.RIOS, 2014). Per tutto ciò il couselling deve dimostrare per primo la propria vocazione al cambiamento testimoniando il coraggio di rinnovarsi con decisione, aggiornando i propri ancoraggi teorici e metodologici e affinando le proprie modalità di intervento.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it