The Covid Consensus: The Global Assault on Democracy and the Poor-A Critique from the Left - Green,Thomas Fazi - cover
The Covid Consensus: The Global Assault on Democracy and the Poor-A Critique from the Left - Green,Thomas Fazi - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Covid Consensus: The Global Assault on Democracy and the Poor-A Critique from the Left
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,24 €
16,24 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


During the first years of the pandemic, the political mainstream agreed that 'following the science' with hard lockdowns and vaccine mandates was the best way to preserve life. But social science reveals the true human cost of this policy. The Covid Consensus provides an internationalist-left perspective on the world's Covid-19 response, which has had devastating consequences for democratic rights and the poor worldwide. As the fortunes of the richest soared, nationwide shutdowns devastated small businesses, the working classes and the Global South's informal economies. Gender-based violence surged, and the mental health of young people was severely compromised. Meanwhile, unprecedented health restrictions prevented participation in daily life without proof of vaccination. Toby Green and Thomas Fazi argue that these policies grossly exacerbated existing trends of inequality, mediatisation and surveillance, with grave implications for the future. Rich in human detail, The Covid Consensus tackles head-on the refusal of the global political class and mainstream media to report the true extent of the erosion of democratic processes and the socioeconomic assault on the poor. As the world emerges from the pandemic to confront new modes of monitoring and control, this left-wing reappraisal of global Covid policies exposes the injustices and political failings that have produced the biggest crisis since the Second World War.

Dettagli

Testo in English
190 x 126 mm
9781787388413

Conosci l'autore

Foto di Green

Green

(Tewkesbury, Gloucestershire, 1905 - Londra 1973) scrittore inglese. Personalità appartata, godette di un largo prestigio critico, al quale corrispose un’assoluta impopolarità presso il grande pubblico. Motivo principale della sua narrativa (realistica nei modi, ma sostanzialmente enigmatica, incline a suggestioni simboliche) è la difficoltà che gli uomini trovano a comunicare e a comprendersi: Cecità (Blindness, 1926, nt), Partenza in gruppo (Party going, 1939), E vissero felici (Loving, 1945), L’amante timido (Back, 1946), Conclusione (Concluding, 1948, nt), Passioni (Doting, 1952).

Foto di Thomas Fazi

Thomas Fazi

È un saggista, giornalista, traduttore (tra gli altri di George Soros, Christopher Hitchens e Robert Reich) e autore di documentari. Scrive di questioni europee per varie testate italiane e straniere. Collabora con la rete della società civile Sbilanciamoci! Il suo sito è thomasfazi.net

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it