Crash, l'idolo del male<span>.</span> Ed. limitata e numerata di Charles Band - DVD
Crash, l'idolo del male<span>.</span> Ed. limitata e numerata di Charles Band - DVD - 2
Crash, l'idolo del male<span>.</span> Ed. limitata e numerata di Charles Band - DVD
Crash, l'idolo del male<span>.</span> Ed. limitata e numerata di Charles Band - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Crash, l'idolo del male<span>.</span> Ed. limitata e numerata
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un marito paralizzato e gelosissimo fa aggredire la moglie da un cane feroce durante una corsa in auto. La donna rimane gravemente ferita. Il marito cerca di eliminarla anche all'ospedale, ma lei, con l'aiuto di un misterioso amuleto, compirà una tremenda vendetta.

Dettagli

1977
DVD
8012592019188

Informazioni aggiuntive

  • Mosaico Media, 2012
  • Terminal Video
  • 85 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di Sue Lyon

Sue Lyon

1946, Davenport, Iowa

Attrice statunitense. Tredicenne e sconosciuta, è scelta da S. Kubrick per il ruolo della giovane protagonista in Lolita (1962). L'ottima interpretazione e il clamore suscitato dal film la trasformano in una stellina promettente e ricercata per i ruoli di giovane e seducente tentatrice, come in La notte dell'iguana (1964) di J. Huston. Dopo apparizioni di qualche importanza in Missione in Manciuria (1966) di J. Ford, L'investigatore (1967) di G. Douglas e Carta che vince carta che perde (1967) di I. Kershner, il successo si esaurisce con la fine della adolescenza. Ancora attiva in televisione, dopo una comparsata in Alligator (1980) di L. Teague si ritira definitivamente dalle scene.

Foto di John Ericson

John Ericson

1926, Düsseldorf

"Nome d'arte di Joseph Meibes, attore statunitense. Diplomatosi all’American Academy of Dramatic Arts di New York, esordisce con un’intensa prova drammatica in Teresa (1951) di F. Zinnemann, si segnala nel mélo sentimentale Rapsodia (1954) di C. Vidor e nel blando film-operetta Il principe studente (1954) di R. Thorpe, mentre in film più incisivi (Giorno maledetto, 1955, di J. Sturges; Quaranta pistole, 1957, di S. Fuller) sostiene solo ruoli di contorno. Negli anni ’60 alterna peplum di serie B (Io Semiramide, 1962, di P. Zeglio) a prove di carattere nel genere poliziesco sotto regie anonime (La giungla del danaro, 1968, di F.D. Lyon); tra cinema (Storia di un cacciatore di taglie, 1972, di J.L. Moxey) e serial televisivi (General Hospital), rimane attivo fino al 1989. "

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail