C.R.A.Z.Y. di Jean-Marc Vallee - DVD
C.R.A.Z.Y. di Jean-Marc Vallee - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
C.R.A.Z.Y.
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Il 25 dicembre 1960 nasce Zac. È il quarto figlio di una famiglia composta da cinque maschi, una madre presente e amorevole ed un padre sicuramente burbero ma orgoglioso dei suoi magnifici ragazzi. Ma i magnifici ragazzi iniziano il cammino della vita proprio a cavallo tra gli anni '60 e '80: gli anni in cui è fantastico trasgredire alle regole. La scuola, le ragazze, la scoperta della sessualità, le droghe, le discoteche, i locali, i punk e i dark, i litigi con il padre e soprattutto la musica - di David Bowie, dei Rolling Stones, compagna essenziale delle loro giornate. Zac vive intensamente la notte e il giorno, alla ricerca della propria vera personalità, ma è molto difficile confrontarsi con i desideri e i progetti che il padre ha in serbo per lui.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ModenaCinema
ModenaCinema Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

C.R.A.Z.Y. (Crazy) / STATO: USATO IN BUONE CONDIZIONI / NOTE: Versione Noleggio - Fuori Catalogo

Dettagli

2005
DVD
8009833101917

Informazioni aggiuntive

  • Flamingo Video, 2011
  • Mustang
  • 127 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,78:1 Wide Screen
  • trailers; biografie: biografia del regista e degli attori principali

Valutazioni e recensioni

  • Il film narra la storia di una famiglia "normale" nel Canada anni ’60: un padre virile e autoritario, una mamma cattolica praticante, cinque figli tutti maschi (C.R.A.Z.Y. è l'acronimo dei nomi dei cinque ragazzi Beaulieu). Il protagonista è Zach, ragazzo che sin da subito si mostra diverso, sopratutto per quanto ne concernebbe la mentalità di una famiglia modesta e semplice che vive in quegl'anni. Il ragazzo inizia così la crescita, sia fisica che di consapevolezza di sè, cercando di comprimere le sue tendenze omosessuali e di farsi accettare dal padre con cui la distanza invece s’allarga. Nonostante il tema sia importante il tutto viene narrato con un tono leggero da commedia, infatti il regista sceglie di rappresentare le trasformazioni di un periodo (anni 60 – anni 80) per mezzo della musica che inevitabilmente accompagna anche la crescita del ragazzo! Si va così da Patsy Cline, cara al padre, ai Pink Floyd e David Bowie (nel quale inizialmente il ragazzo si identifica) per poi passare ai Sex-Pistols nel periodo della negazione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it