Molto bello, consiglio
Creature di un giorno. E altre storie di psicoanalisi
Mai come in questo libro la scrittura di Yalom rivela la sua componente più nascosta, quella terapeutica, e permette al lettore di guardare negli occhi le due questioni fondamentali dell'esistenza: come vivere una vita piena e come conciliarsi con l'inevitabile prospettiva di abbandonarla.
L'autore di "Le lacrime di Nietzsche", e di altre importanti opere di narrativa che hanno conquistato il favore di pubblico e critica nei numerosi paesi in cui sono apparse, presenta in queste pagine la grande esperienza accumulata in più di cinquant'anni di pratica psicanalitica, e con onestà intellettuale ci pone dinanzi a una serie di casi in cui, assieme ai suoi pazienti, ha affrontato il problema della perdita, dell'invecchiamento, della malattia e della solitudine. In pagine pervase da una grande umanità, con garbo e tuttavia con la precisione propria dell'analista, Yalom delinea una schiera di personaggi diversi tra loro per età, estrazione sociale, prospettive di vita, tra i quali uno scrittore vittima di un blocco creativo che, dopo aver letto "Le lacrime di Nietzsche", chiede di essere preso in cura; una ex prima ballerina della Scala che fa il suo ingresso teatrale, nello studio con in mano una fotografia che la ritrae giovane, splendida étoile della danza; un uomo d'affari con tutte le cose giuste attorno a lui, ma nessuna giusta dentro; e una redattrice in punto di morte, con l'aspetto esteriore di una malinconica figlia dei fiori degli anni sessanta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ela 31 marzo 2022
-
Lydia Claudia MILITO 21 maggio 2019
Yalom racconta casi clinici per raccontare la sofferenza di tutti, e lo fa con acume e umanità straordinari.
-
Finora avevo letto solo alcuni romanzi di Yalom, molto avvincenti e puliti nel linguaggio, e mi ha incuriosito provare anche questa 'escursione' nella vita di alcuni dei suoi pazienti. Mi è piaciuto l'atteggiamento dello Yalom psicoanalista, lucido nell'analizzare i problemi delle persone che gli chiedono aiuto, ma al tempo stesso mai freddo verso di loro, e capace di costruire una 'coppia' in cui l'analista stesso si mette in discussione, unendo alla tecnica scientifica, appresa nelle scuole di Psicoanalisi, certe intuizioni e risorse personali. I casi umani qui rappresentati sono coinvolgenti e fanno immergere il lettore nelle vite degli altri, con interesse e commozione. Le considerazioni filosofiche di Yalom, dirette o trasmesse attraverso celebri pensatori, ci portano a meditare sulla fragilità e al tempo stesso sulla pienezza della vita. Consigliato!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it