Molto bello, consiglio
Creature di un giorno. E altre storie di psicoanalisi
Mai come in questo libro la scrittura di Yalom rivela la sua componente più nascosta, quella terapeutica, e permette al lettore di guardare negli occhi le due questioni fondamentali dell'esistenza: come vivere una vita piena e come conciliarsi con l'inevitabile prospettiva di abbandonarla. L'autore di Le lacrime di Nietzsche, e di altre importanti opere di narrativa che hanno conquistato il favore di pubblico e critica nei numerosi paesi in cui sono apparse, presenta in queste pagine la grande esperienza accumulata in più di cinquantanni di pratica psicanalitica, e con onestà intellettuale ci pone dinanzi a una serie di casi in cui, assieme ai suoi pazienti, ha affrontato il problema della perdita, dell'invecchiamento, della malattia e della solitudine. In pagine pervase da una grande umanità, con garbo e tuttavia con la precisione propria dell'analista, Yalom delinea una schiera di personaggi diversi tra loro per età, estrazione sociale, prospettive di vita, tra i quali uno scrittore vittima di un blocco creativo che, dopo aver letto Le lacrime di Nietzsche, chiede di essere preso in cura; una ex prima ballerina della Scala che fa il suo ingresso teatrale nello studio con in mano una fotografia che la ritrae giovane, splendida étoile della danza; un uomo daffari con tutte le cose giuste attorno a lui, ma nessuna giusta dentro; e una redattrice in punto di morte, con laspetto esteriore di una malinconica figlia dei fiori degli anni Sessanta e dei grandi occhi castani che brillano intensi. Rivolgendosi al normale lettore e a quello «iniziato » - in quanto terapeuta di professione o persona in terapia - con un linguaggio semplice e diretto, senza tecnicismi, Yalom tratteggia soluzioni inaspettate che, d'un colpo, risolvono il trauma, leniscono la ferita inferta dalla vita, aprono prospettive di speranza anche nelle situazioni più tetre. «Siamo tutti creature di un giorno», scrive Marco Aurelio nei suoi Pensieri, «colui che ricorda e colui che è ricordato». La saggezza dell'imperatore filosofo sintetizza appieno lo spirito di questo volume, in cui autore e lettore, terapeuta e paziente, avanzano assieme alla ricerca di risposte. «Yalom scrive con lo stile di O. Henry e il senso dellumorismo di Isaac Singer». San Francisco Chronicle «Yalom è uno studioso della condizione umana. La sua voce mescola meraviglia e umiltà». Boston Globe «Yalom è un mago che permette ai lettori di guardare dietro le quinte del processo terapeutico». Barnes&Nobles «Un libro in cui il terapista è un poeta, e la terapia un'arte». Chicago Tribune
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ela 31 marzo 2022
-
Lydia Claudia MILITO 21 maggio 2019
Yalom racconta casi clinici per raccontare la sofferenza di tutti, e lo fa con acume e umanità straordinari.
-
Finora avevo letto solo alcuni romanzi di Yalom, molto avvincenti e puliti nel linguaggio, e mi ha incuriosito provare anche questa 'escursione' nella vita di alcuni dei suoi pazienti. Mi è piaciuto l'atteggiamento dello Yalom psicoanalista, lucido nell'analizzare i problemi delle persone che gli chiedono aiuto, ma al tempo stesso mai freddo verso di loro, e capace di costruire una 'coppia' in cui l'analista stesso si mette in discussione, unendo alla tecnica scientifica, appresa nelle scuole di Psicoanalisi, certe intuizioni e risorse personali. I casi umani qui rappresentati sono coinvolgenti e fanno immergere il lettore nelle vite degli altri, con interesse e commozione. Le considerazioni filosofiche di Yalom, dirette o trasmesse attraverso celebri pensatori, ci portano a meditare sulla fragilità e al tempo stesso sulla pienezza della vita. Consigliato!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows