I crediti incorporati in titoli. Titoli di credito in genere. Titoli al portatore
Nel volume, attento ai profili operativi piuttosto che a quelli dogmatici, si analizzano congiuntamente le disposizioni generali sui titoli di credito e quelle sui titoli al portatore. Nonostante la loro ormai marginale importanza, il relativo esame è significativo sul piano sistematico perché l'incorporazione trasforma il credito, bene immateriale, in cosa fungibile, circolante come bene mobile. La consegna, legge di circolazione dei titoli al portatore, è dunque il modo più semplice e pratico per trasferire la ricchezza mobiliare. L'incorporazione caratterizza pure i titoli a legittimazione nominale, ma nei titoli al portatore la semplicità delle forme circolatorie fa apparire con maggiore evidenza tale requisito. Il commento - a carattere interdisciplinare - nasce per fare il punto sulle recenti elaborazioni dottrinali e giurisprudenziali, senza peraltro dimenticare gli antichi orientamenti interpretativi. La ricca bibliografia e gli indici accurati completano infine un prezioso strumento per gli studiosi e, soprattutto, per gli operatori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:21 settembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it