Il credito al consumo: dal fenomeno socio-economico alla fattispecie contrattuale
Il presente lavoro parte da un inquadramento generale del fenomeno del credito al consumo, anche sotto il profilo socio-economico, per poi approdare ad un’analisi più specifica di alcuni determinati aspetti. In particolare, vengono affrontati da un punto di vista squisitamente giuridico fattispecie quali il collegamento contrattuale, il recesso, le clausole abusive apposte in un contratto di credito, le informazioni precontrattuali o, ancora, le best practices adottate dalle imprese creditizie. Si tenta, inoltre, di analizzare l'efficienza dei modelli di protezione finora predisposti e/o, da ora, predisponibili dal legislatore nazionale nel recente contesto normativo di matrice comunitaria, nell’ottica di combinare al meglio gli interessi collettivi/individuali dei consumatori con quelli dei finanziatori, per garantire un proficuo e sano sviluppo del mercato del credito al consumo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:6 aprile 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it