I crevalcoresi si chiamano ranocchi
Crevalcore è un paese in provincia di Bologna che diede i natali all'illustre medico e scienziato Marcello Malpighi (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Lo storico Gaetano Atti (Cento-Bo 1806 - Bologna 1876) scrive: "La palude vastissima che quasi due secoli innanzi all'era volgare copriva ancora quella parte d'Italia che è posta tra Bologna Aquilea e Ravenna lunga presso di 150 miglia, e che in larghezza insino all'Emilia stendevasi comprendeva conseguentemente entro di sé il territorio Crevalcorese. Ma questo terreno tuttoché ricoperto di acque morte e di laghi […]". Nella piccola cittadina di Crevalcore, dopo mesi e mesi di assedio da parte dei nemici, il popolo non sa più cosa mangiare: è finita l'erba che cresceva tra i sassi, non ci sono più né zanzare né lucertole... Ma ecco che a un soldato, durante il turno di guardia, mentre la testa gira e lo stomaco brontola, viene un'idea geniale.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it