Criminali di guerra italiani. Accuse, processi e impunità nel secondo dopoguerra - Davide Conti - copertina
Criminali di guerra italiani. Accuse, processi e impunità nel secondo dopoguerra - Davide Conti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 109 liste dei desideri
Criminali di guerra italiani. Accuse, processi e impunità nel secondo dopoguerra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Attraverso un'ampia mole di documenti ufficiali, il libro opera una ricognizione dei crimini di guerra commessi dal regio esercito durante l'occupazione italiana in Albania, Jugoslavia, Urss e Grecia e di cui le alte gerarchie militari avrebbero dovuto rispondere alla fine della guerra. Più precisamente, illustra le trattative, gli accordi, le politiche dilatorie attuate dal governo di Roma per giungere a eludere ogni forma di sanzione giuridica ai danni dei vertici del proprio esercito cosicché i mancati processi, le assoluzioni e la generale impunità ha permesso la narrazione auto-assolutoria degli italiani "brava gente".

Dettagli

23 febbraio 2011
344 p., Brossura
9788896487143

Valutazioni e recensioni

  • Giandomenico
    Italiani brava gente?

    Una lettura che dovrebbero fare quanti ancora coltivano il mito "dell'italiano brava gente". Africa, Russia e Balcani i teatri dei più orribili misfatti perpetrati dall'esercito italiano tramite i suoi più alti ufficiali, paragonabili solo alle stragi naziste, i cui autori non sono mai stati perseguiti. Molti d loro, addirittura, sono stati reintegrati o amnistiati in conseguenza, spesso, dei mutati equilibri politici tra Est e Ovest negli anni della guerra fredda.

Conosci l'autore

Davide Conti

Davide Conti è uno storico, consulente dell'Archivio Storico del Senato della Repubblica. Ha collaborato con la Procura della Repubblica di Brescia per la strage di Piazza della Loggia. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: L'occupazione italiana dei Balcani. Crimini di guerra e mito della «brava gente» 1940-1943 (Odradek 2008), Criminali di guerra italiani. Accuse, processi e impunità nel secondo dopoguerra (Odradek 2011), L'anima nera della Repubblica. Storia del Msi (Laterza 2013), La Resistenza di Mario Fiorentini e Lucia Ottobrini dai Gap alle Missioni Alleate (Senato della Repubblica 2016) e Guerriglia partigiana a Roma (Odradek 2016). Per Einaudi ha pubblicato Gli uomini di Mussolini (2017) e L'Italia di Piazza Fontana (2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail