Crimini di guerra. Italiani brava gente?
"Crimini di guerra" parla di una storia "storta" o, per meglio dire, "sotto sopra". Infatti è una storia (purtroppo vera) in cui le vittime sono state, e sono ancora troppo spesso, presentate come carnefici o, in ogni caso colpevoli "di qualcosa", mentre i veri carnefici sono rimasti al loro posto, hanno fatto carriera, qualcuno (non pochi) ha ricevuto onorificenze e medaglie... È la storia dei criminali di guerra italiani nel periodo che va dal 1926 al 1945 (per quanto attiene ai crimini commessi) e dal 1943 ad oggi per quanto attiene la loro tranquilla, impunita, ingiudicata esistenza. Una pagina vergognosa della storia di Italia, un "pugno nello stomaco" per chi crede ancora che i "cattivi" siano sempre gli altri e nel mito che vuole "gli italiani brava gente"... Questo libro, questo quaderno di appunti, è frutto di un lavoro di ricerca basato su documenti (tutti autentici) in cui sono i criminali stessi a parlare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it