Crimini e scrittura. La perizia grafica negli Stati Uniti
Il volume, rivolto ad un pubblico di non soli “addetti ai lavori”, offre per la prima volta uno spaccato sull’evoluzione della perizia grafica negli Stati Uniti, dalle diverse questioni tecniche ai principali sviluppi storici e legislativi, fino alle più significative ricadute narrative. Dal caso Parkman (1849) al caso Lindbergh (1932) fino al caso Ramsey (1996), Crimini e scrittura analizza questi e altri casi famosi di omicidio, falsi testamenti e rapimenti laddove il principale indizio per l’investigazione è l’analisi di un documento. La perizia grafica relativa a due ambiti diversi, il controllo dell’autenticità di uno scritto e la ricerca dell’identità dello scrivente in caso di lettere anonime, ha dovuto sempre fare i conti da un lato con lo scetticismo e la controversa opinione dei giudici e dall’altro con la convinzione dei periti di possedere i criteri di scientificità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:5 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it