Crimini transnazionali e diritto internazionale
Il presente studio muove dall'ipotesi che all'espressione "crimine transnazionale" si possa attribuire un'accezione e un significato giuridico, nel tentativo così di ricostruire alcuni aspetti comuni che caratterizzano gli emergenti crimini transnazionali. La ricostruzione teorica prospettata si affianca all'esame analitico della più recente disciplina giuridica dei crimini transnazionali. Sotto il profilo metodologico l'indagine è svolta secondo una prospettiva comparata che mette a confronto le convenzioni internazionali in materia, adottate nel contesto delle Nazioni Unite e in ambito europeo, in particolare nel quadro del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it