La crisi d'impresa. La procedura di concordato preventivo - Antonio Costa - copertina
La crisi d'impresa. La procedura di concordato preventivo - Antonio Costa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La crisi d'impresa. La procedura di concordato preventivo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il presente lavoro è destinato ad approfondire le opportunità offerte all'imprenditore che, in situazione di crisi aziendale, intende ristabilire le condizioni di equilibrio finanziario prima che patrimoniale ed economico della propria realtà produttiva. Le riforme degli ultimi anni, fino a quella più recente del 2012, hanno amplificato la centralità di strumenti atti a favorire la prosecuzione dell'attività imprenditoriale senza ricorrere ad altri istituti che, in modo irreversibile, determinano la cessazione dell'attività aziendale. In tal ambito, si colloca la procedura di concordato che è stata oggetto di radicali modifiche in seguito all'approvazione del c.d. Decreto Sviluppo (D.L. 83/2012). Infatti tale atto normativo ha introdotto diverse disposizioni che, da un lato, snelliscono l'iter previsto dal vecchio impianto normativo e, dall'altro, assegnano una nuova natura al concordato preventivo che può essere inteso anche come un istituto finalizzato a conservare i valori positivi dell'azienda in crisi e che può facilitare la continuazione dell'avventura imprenditoriale.

Dettagli

Libro universitario
120 p., Brossura
9788866112488

Conosci l'autore

Foto di Antonio Costa

Antonio Costa

 Antonio Costa insegna cinema alla Facoltà di Design e Arti dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV). Visiting professor nelle università di Paris 8 e di Montréal, ha insegnato a lungo all’università di Bologna, dove ha diretto il Dipartimento di Musica e Spettacolo dal 1995 al 1998. Tra i suoi libri: La morale del giocattolo. Saggio su Georges Méliès, Clueb 19892; Immagine di un’immagine. Cinema e letteratura, Utet 1993; Il cinema e le arti visive, Einaudi 2002; I leoni di Schneider. Percorsi intertestuali nel cinema ritrovato, Bulzoni 2002; Ingmar Bergman, Marsilio 2009; La dolce vita, Lindau 2010.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it