Crisi e risanamento d'impresa. Commentario al nuovo codice
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza anche l'epoca della cesura netta tra il diritto dell'impresa in bonis e il diritto della crisi appare tramontata. Il sistema attuale prevede infatti una commistione di regole improntate a due assunti fondamentali: il primo è che la crisi può costituire un evento fisiologico nella vita dell'impresa e non coincidere necessariamente con la fase terminale della stessa; il secondo è che la crisi dell'impresa sarà tanto più gestibile e superabile quanto più tempestivamente si intervenga. Il presente volume - alla cui realizzazione sono stati chiamati a collaborare numerosi autori tra i più noti studiosi, magistrati e professionisti - è composto di sette sezioni distinte per principale argomento trattato, in un’opera completa che chiarisce in maniera definitiva le principali innovazioni introdotte e tutte le regole che andranno ad incidere sensibilmente sulla vita delle imprese italiane.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:2 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it