Cristiani di Allah - Massimo Carlotto - copertina
Cristiani di Allah - Massimo Carlotto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cristiani di Allah
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Algeri, 1541. Il Mediterraneo è teatro di guerre, razzie, traffici di schiavi, scontri ideologici e religiosi. La possente armata di Carlo V, punta di lancia della Cristianità, viene annientata alle porte della capitale nordafricana dai corsari di Hassan Agha, che reggono la città per conto del sultano di Costantinopoli. I corsari sono in gran parte dei rinnegati, ossia degli europei cristiani che hanno abbracciato l'Islam, per interesse, come scelta di libertà o più semplicemente per poter saccheggiare navi e depredare coste nel Mediterraneo sotto la protezione della Sublime Porta. Anche Redouane e Othmane, i protagonisti del romanzo, sono dei corsari rinnegati. Il primo albanese, il secondo tedesco, ex lanzichenecchi, hanno scelto là libertà di Algeri, da dove salpano sul loro sciabecco per le scorrerie e dove credono, di poter vivere indisturbati la loro storia d'amore proibita. Othmane però commetterà l'errore di invaghirsi di un giannizzero, uno dei fanatici e spietati cani da guardia del sultano, e trascinerà anche Redouane in un gorgo di vendette, agguati, intrighi.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fieschi
Libreria Fieschi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cristiani di Allah Carlotto, Massimo

Dettagli

Tascabile
161 p., Brossura
9788876418969

Valutazioni e recensioni

  • RICCARDO GIANNARDI

    Un breve romanzo storico che apre le finestre su un mondo poco conosciuto, quello dei corsari del mediterraneo. Rinnegati europei convertiti, molto spesso, per interesse, all'Islam. Un romanzo da leggere in un fiato, molto coinvolgente, e soprattutto capace di farti entrare in un mondo fatto di intrighi, interessi e passioni. Ricco di spunti che vale la pena approfondire, e di informazioni storiche molto interessanti, ben inserite in una storia di amore, interessi e morte che lo rende avvincente.

  • Andrea Rebolino

    un piccolo libello sui rinnegati che vivevano da pirati ai tempi dei due mondi cristiano e musulmano. Un racconto sull'amore "diverso" in quell'epoca e degli usi e dei costumi in una lontana città del nord africa. Delle spedizioni sulle coste italiane a predare ricchezze e schiavi. un libro di modeste pagine ma di sentimenti intensi su un periodo buio tra lo scontro di due civiltà di religione diversa. Da apprezzare.

Conosci l'autore

Foto di Massimo Carlotto

Massimo Carlotto

1956, Padova

Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956. Scoperto dalla scrittrice e critica Grazia Cherchi, ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco, pubblicato dalle Edizioni E/O e vincitore del Premio del Giovedì 1996. Per la stessa casa editrice ha scritto: Arrivederci amore, ciao (secondo posto al Gran Premio della Letteratura Poliziesca in Francia 2003, finalista all’Edgar Allan Poe Award nella versione inglese pubblicata da Europa Editions nel 2006), La verità dell’Alligatore, Il mistero di Mangiabarche, Le irregolari, Nessuna cortesia all’uscita (Premio Dessì 1999 e menzione speciale della giuria Premio Scerbanenco 1999), Il corriere colombiano, Il maestro di nodi (Premio Scerbanenco 2003), Niente, più niente al mondo (Premio Girulà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail