Il Cristo illegittimo
Apparso nella storia come uno dei tanti predicatori messianici, Gesù sperimentò sulla sua stessa pelle la dura realtà di essere umano, con le sue debolezze, i suoi sbagli e le sue sconfitte.
Le delegittimazioni che subì nel corso della sua vita lo convinsero a dover agire, per sé stesso, e per quella nazione che sentiva sua e che aveva intenzione di liberare dal giogo dell’Impero Romano, attraverso un puro atto di rivalsa sociale. Il suo ambizioso progetto politico, però, dovette scontrarsi con un messianismo radicale e la sua memoria storica si perse nelle pieghe del tempo, con l’avvento di Paolo di Tarso, e la futura dottrina apologetica dei Padri della Chiesa.
In questo libro scoprirai: • Quanto c’è di storico nel personaggio di Gesù? • I due Messia: Gesù e il Giovanni Battista. • Il fallimento e la morte del Messia di Gerusalemme. • La nascita e l’imposizione del Cristianesimo. • Paolo di Tarso e la costruzione del Figlio di Dio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:16 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it