Quello che Newton aveva fatto per mezzo della matematica Kant pensava di farlo per mezzo della metafisica. Anzi, con la matematica Newton aveva offerto piuttosto uno strumento, ma il fondamento, aveva da essere metafisico. Se, dunque, direttamente la Critica della ragion pura è pensata come una fondazione della metafisica, indirettamente essa presume di stabilire il fondamento ultimo della stessa fisica (Dall'Introduzione di Vittorio Mathieu).
Venditore:
Informazioni:
629 p., f.to cm 21x14, copertina flessibile. Buone condizioni, prime pagine qualche sottolineatura a matita, pagine ottime 9788842019084.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:11
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it