Critica della ragione economica. La ragionevolezza dell'etica
Questo libro è il frutto non solo dello studio di altri libri ma soprattutto nasce dalla riflessione sulle cose stesse dell’economia che sono la povertà, la disoccupazione, l’inquinamento, il climate change, le disuguaglianze, la qualità della vita e sulle situazioni concrete in cui le persone si trovano a decidere e a dare ragione delle proprie scelte. La prospettiva di questa ricerca non è quella di un economista ma quella di chi si interroga sul senso sul valore sui fondamenti dell’attività economica nella vita umana e sociale. Se l’etica è “l’attività propria dell’uomo” (ergon antropou) (Etica Nicomachea I 6 1097b 25) è l’agire etico che ci rende uomini umani come pensava Aristotele la nostra prospettiva è quella etico-filosofica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:30 settembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it