Critical Theory and Classroom Talk - Robert Young - cover
Critical Theory and Classroom Talk - Robert Young - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Critical Theory and Classroom Talk
Disponibilità in 2 settimane
31,40 €
31,40 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


The theory of critique, or 'critical theory', as developed by Habermas and applied to education by Young, is far from being merely negative. It is quite explicitly an optimistic educational theory, in which the hope for rational progress, peace, global understanding and ecological sanity, is celebrated. Now that dogmatic Marxism has been swept into the rubbish bin of history, it may be possible to engage in a less paranoid appraisal of the claims of critical theory - the most revisionist legacy of Marxism. A close look shows it to be eminently practical, democratically-minded and responsible. In this book, Young summarises critical learning theory, shows its relationship to educational research, particularly research on classroom communication, and demonstrates its value for classroom teachers in a variety of 'real-life' classrooms. Far from being a utopian approach, it comes to grips with the everyday problems of teachers in real, imperfect, underfunded schools. Motivation, interest, getting through the work, achieving real understanding and teacher-planner relationships are fully discussed, using classroom transcripts.

Dettagli

Testo in English
210 x 148 mm
81 gr.
9781853591259

Conosci l'autore

Foto di Robert Young

Robert Young

1907, Chicago, Illinois

"Attore statunitense. Dall'aspetto tranquillo e rassicurante, debutta agli inizi degli anni '30 per apparire in oltre cento produzioni. La sua affabilità e i modi gentili ne fanno l'interprete d'elezione di personaggi dalla forte integrità morale o amorevolmente paterni; più raramente incarna figure sgradevoli, come in Nessuno mi crederà (1947) di I. Pichel, rivelandosi inaspettatamente convincente. Registi quali A. Hitchcock (Amore e mistero, 1936) F. Lang (Fred il ribelle, 1941) e E. Dmytryk (Odio implacabile, 1947) gli offrono le parti migliori, più sfumate e meno prevedibili. Presso il pubblico americano, viene identificato in particolare come protagonista delle serie televisive Papà ha ragione (1954-60) e Marcus Welby (1969-76). "

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it