Cronache mediorientali - Robert Fisk - copertina
Cronache mediorientali - Robert Fisk - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Cronache mediorientali
Disponibilità immediata
28,00 €
-20% 35,00 €
28,00 € 35,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione

In Cronache mediorientali Robert Fisk, uno dei più celebri corrispondenti di guerra al mondo, racconta cento anni di scontri, occupazioni, trasformazioni in Medio Oriente e in tutto il bacino del Mediterraneo.


In “Cronache mediorientali” Robert Fisk, uno dei più celebri corrispondenti di guerra al mondo, racconta cento anni di scontri, occupazioni, trasformazioni in Medio Oriente e in tutto il bacino del Mediterraneo. Fisk era in Afghanistan quando i russi si battevano contro il ≪terrorismo internazionale≫ e gli afghani lottavano contro ≪l’aggressore comunista≫ e in nome di Allah. Si trovava sul fronte iraniano di quella che Saddam Hussein aveva battezzato ≪guerra lampo≫. Ha visto gli israeliani invadere il Libano due volte e poi la Cisgiordania. Ha assistito alle guerre civili in Algeria, Bosnia e Kosovo. Alla guerra del Golfo di Bush padre e alle guerre in Afghanistan e in Iraq di Bush figlio. ≪Il Medio Oriente lascia la sensazione che nessun evento della storia abbia mai un orizzonte finito, che non arrivi mai il momento in cui poter dire: “Adesso basta.≫ Fisk ha raccontato questa terra martoriata denunciandone torture, esecuzioni e genocidi, toccando con mano ingiustizie e orrori, smascherando le menzogne che da quasi un secolo hanno portato alla morte decine di migliaia di soldati e di civili. Essere corrispondente di guerra per lui significava spiegare, certo, il chi, il dove, il come e il quando, ma anche indagare il perché. Significava cercare di ≪monitorare i centri del potere≫, sfidare l’autorità – qualunque autorità. Quest’opera non vuole essere una cronologia dei conflitti in Medio Oriente, ma la narrazione di un’unica storia scandita in diverse storie; la testimonianza in presa diretta di una guerra moderna, della difficolta, della frustrazione, dei pericoli che corre chi e impegnato a stendere la prima versione dei fatti. Una grande epopea tra Omero, Tolstoj e Kapuściński. Prefazione di Christian Elia.

Dettagli

14 luglio 2023
1192 p., Brossura
9788842832911

Conosci l'autore

Foto di Robert Fisk

Robert Fisk

Robert Fisk (Maidstone, 1946 - Dublino, 2020) è stato corrispondente dal Medio Oriente per The Independent e The Times. Per il suo lavoro ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’Orwell Prize e il Martha Gellhorn Prize for Journalism. Nel 2010 il Saggiatore ha pubblicato Il martirio di una nazione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it