Crowdfunding immobiliare. Dall'equity al lending: storia, regole e piattaforme
Che si tratti di equity (il finanziamento di una campagna attraverso capitale di rischio, ossia delle quote) o di lending (con cui si utilizza capitale di debito, cioè un prestito), il crowdfunding immobiliare è l'emblema di un nuovo paradigma che sta cambiando l'economia e la finanza: qui c'è tutto quello che occorre sapere.
Il crowdfunding rappresenta una rivoluzione copernicana che sta dando ai singoli individui sempre maggiore centralità nelle scelte finanziarie. E l'immobiliare si sta dimostrando il settore più promettente per chi vuole investire. Il crowdfunding, strumento digitale di finanziamento collettivo, non è soltanto un modo per raccogliere denaro per iniziative non-profit. A oggi rappresenta anche un mezzo di straordinaria efficacia per unire piccoli capitali grazie al coinvolgimento di un ampio bacino di persone, che diventano investitori a tutti gli effetti senza intermediazione bancaria.Il crowdfunding, strumento digitale di finanziamento collettivo, non è soltanto un modo per raccogliere denaro per iniziative non-profit. A oggi rappresenta anche un mezzo di straordinaria efficacia per unire piccoli capitali grazie al coinvolgimento di un ampio bacino di persone, che diventano investitori a tutti gli effetti senza intermediazione bancaria. A renderlo possibile sono piattaforme digitali che mettono direttamente in contatto le aziende alla ricerca di capitali con investitori o risparmiatori desiderosi di far fruttare i propri risparmi. Questa innovativa modalità di investimento, favorita dall'avvento della finanza digitale, sta rivoluzionando il mercato immobiliare dando nuove opportunità a tutti gli attori, come testimonia l'esperienza della piattaforma italiana Recrowd. Gianluca De Simone, uno dei fondatori della startup, in questo libro offre una panoramica completa di leggi, regolamenti, rischi, rendimenti, processi del crowdfunding immobiliare, fornendo numerosi suggerimenti concreti a proponenti e investitori anche attraverso il racconto di casi paradigmatici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it