Una culla per Medjugorje
Cosa fa arrivare una donna a gettare nel cassonetto suo figlio, carne della sua carne, verso una morte certa? Da dove nasce una disperazione così grande? Al di là delle circostanze, l'indifferenza verso il debole è una conseguenza del relativismo, una dittatura che distrugge la dignità della persona umana. Nel momento dell'estrema disperazione della madre, disposta ad abbandonare il figlio, si apre una Culla. La Culla per la Vita - moderna Ruota degli Esposti - è il luogo in cui una madre può, in completo anonimato, lasciare il figlio, che sarà accolto, custodito e amato. In questo panorama di dolore e di speranza l'autrice è protagonista di una "storia d'amore per rendere possibile e sicuro il servizio della Culla a Palermo, la sua città. Da questa "gestazione", a volte faticosa, nascono frutti inaspettati e nuove Culle in Italia e all'estero. La "conclusione" di questa esperienza è a Medjugorje, dove tra le braccia di Maria viene messa la Culla, insieme ai bambini abbandonati, alle donne che li abbandonano, alla vita stessa dell'autrice. Maria è l'icona dell'accoglienza e della maternità non solo per i cristiani, ma per il genere umano: dal rifiuto di una donna all'accoglienza amorosa di un'altra Donna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it