Culture e mediazioni
Viviamo in un'era in cui la diversità culturale è ritenuta un problema e crea le condizioni di interventi sociali che vengono spesso definiti di educazione alla relazione o al dialogo, atti a facilitare le relazioni interculturali. La figura del mediatore interculturale ha acquisito pertanto un ruolo centrale nei discorsi riguardanti i rapporti interetnici. Questo volume mette in luce e passa in rassegna le dimensioni che intervengono nei processi di mediazione e di negoziazione secondo la prospettiva psicosociale e antropologica. Questo "doppio" sguardo permette una panoramica completa su un tema che sta ricevendo sempre più attenzione sia in ambito accademico sia in ambito formativo. Il libro è infatti pensato per gli studenti e gli operatori - educatori, insegnanti, mediatori culturali, psicologi scolastici, ecc. - che quotidianamente si trovano ad affrontare tali problematiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:23 ottobre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it