La cumacca del lucro cessante
Un'allegra combriccola di artisti, una "cumacca" per dirlo alla siciliana, decide di esorcizzare il periodo di pandemia incalzante e rendere più leggera la forzata reclusione. Nasce così un'antologia in cui ognuno di loro apporta il suo contributo in modo veramente divertente e allo stesso tempo significativo. L'attenzione è puntata sulle scarse possibilità che molti, artisti e non, hanno nell'acciuffare il momento buono, nel salire sul treno giusto, quello che porta alla meta, l'occasione della vita, che vuoi per incapacità e vuoi per distrazione del Fato, sfugge inesorabilmente. Questo concetto viene qui espresso in modo molto chiaro, a volte ironico, a volte amaro, da penne capaci di suscitare intense emozioni e strappare un leggero sorriso al lettore che puntualmente si riconosce in qualche personaggio descritto all'interno del testo. Gli Autori che sono intervenuti accanto a Santino Mirabella in "La cumacca del lucro cessante" hanno compiuto un ottimo lavoro e creato un valido diversivo adatto a tutte le età. Il testo è scorrevole e accattivante sotto tutti i punti di vista. Ogni racconto presenta un impianto narrativo equilibrato e la sua struttura linguistica appare appropriata e pertinente.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it