Il cuore dei naga. L'uccello che beve lacrime. Vol. 1 - Lee Yeongdo - copertina
Il cuore dei naga. L'uccello che beve lacrime. Vol. 1 - Lee Yeongdo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 121 liste dei desideri
Letteratura: Corea del Sud
Il cuore dei naga. L'uccello che beve lacrime. Vol. 1
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

L’uccello che beve lacrime è considerato il capolavoro di Lee Yeongdo, opera con la quale apporta nuova linfa al genere fantasy, ambientandola in un mondo ricco di elementi e personaggi tratti dal folclore e dalla cultura della Corea del Sud.

«Un umano, un rekon, un tokkebi e un naga uniscono le forze in un'avventura che si trasforma in un'indagine sulla natura del potere.» - Carlo Pizzati, la Repubblica

«Omicidi, misteri, amori, alleanze, religione, natura e guerra si mescolano insieme per dare vita a un gruppo improbabile di personaggi di cui è impossibile non affezionarsi, diventando "parte della ciurma".» - Linda Volontieri


La Grande Guerra di Espansione aveva diviso il mondo a metà. I rettiliani naga, incapaci di sopravvivere nel freddo clima del nord, si erano impossessati del caldo sud. Qui vivevano altre tre razze: i possenti rekon, volatili umanoidi alti tre metri; i dispettosi tokkebi, capaci di governare il fuoco; e gli ingegnosi umani, in cerca di un re perduto. Ognuna era devota a una differente divinità e per centinaia di anni erano coesistite in uno stato di equilibrio che viene ora messo nuovamente in discussione. In una taverna che si staglia solitaria come ultimo baluardo di civiltà prima del confine, compare un uomo dall’aspetto agghiacciante. Il suo nome è Keigon Draca e sta cercando una missiva a lui indirizzata. Seguendo l’antica massima “tre ghermiscono uno”, l’umano Keigon è stato chiamato a entrare a far parte di una squadra di recupero insieme al rekon Tinahan e al tokkebi Pihyong. Quello che devono trovare è un naga, uno di quegli esseri semimmortali che vivono, silenziosi come spettri, al di là del confine, in città di austero marmo celate nell’impenetrabile foresta di Kiboren. Lee Young-do introduce così il lettore in un mondo esotico e pieno di misteri, a partire dal vero fine della missione di recupero. Intanto, nel regno dei naga che non hanno più un cuore, intrighi e omicidi si susseguono, portando un fratello e una sorella l’uno contro l’altra. Lee Young-do dà nuova linfa al genere fantasy con una epopea in quattro volumi arricchita da elementi e creature mai viste prima, ispirate alla tradizione coreana. Un umano, un rekon, un tokkebi e un naga si troveranno loro malgrado a dovere unire le forze. Durante il loro cammino li accompagnerà una domanda fondamentale: cos’è un re?

Tropes e temi

Dettagli

31 ottobre 2023
512 p., Brossura
9788807035630

Valutazioni e recensioni

  • Antonella L.
    Straordinario

    Veramente straordinario questo fantasy, si legge d'un fiato, ma come farò a continuare? Non ho trovato la traduzione degli altri volumi! Speriamo possa arrivare presto, non vedo l'ora.

Conosci l'autore

Foto di Lee Yeongdo

Lee Yeongdo

1972, Busan

Lee Yeongdo è un autore koreano. Ha studiato lingua e letteratura koreana. Specializzato in fantasy e fantascienza, è conosciuto specialmente per la saga L' uccello che beve lacrime, pubblicata in Italia da Feltrinelli a partire dal 2023.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail