Cuore. Ediz. integrale - Edmondo De Amicis - copertina
Cuore. Ediz. integrale - Edmondo De Amicis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cuore. Ediz. integrale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicato per la prima volta nel 1886 "Cuore" ottenne subito un grande successo. Il libro è basato sulla vita di tutti i giorni di una classe di alunni fra gli otto e i dieci anni in una scuola di Torino e degli adulti che li circondano. Il periodo storico riveste un'importanza fondamentale nel fare da sfondo alle vicende narrate e nel fornire il pretesto alle intenzioni dell'autore. Siamo infatti all'indomani dell'Unità d'Italia e De Amicis si prefigge come obiettivo principale quello di insegnare ai nuovi cittadini del Regno le cosiddette "virtù civili": l'amore per la patria, il rispetto per le autorità e per i genitori, lo spirito di sacrificio e l'eroismo, la carità e la pietà, l'obbedienza e la pazienza nelle tribolazioni. Introduzione di Marcello D'Orta.

Dettagli

Brossura
9791256851447

Valutazioni e recensioni

  • E' molto utile che si possano rileggere libri dell'infanzia

  • Enrico Caramuscio

    Il cuore è l'organo del corpo umano a cui vengono ricondotti i buoni sentimenti e per questo immortale capolavoro De Amicis non poteva trovare un titolo più azzeccato. Amicizia, rispetto, amore, riconoscenza, coraggio, patriottismo, generosità sono alla base di un libro che tutti dovrebbero leggere, indifferentemente dall'età anagrafica. Anno scolastico 1881-1882. Enrico, giovane studente di terza, tiene un diario su cui riversa le sue esperienze ed i suoi pensieri riguardo la scuola: il rapporto fondato sul rispetto e l'ammirazione nei confronti del suo insegnante, vero e proprio maestro di vita, e quello basato sull'amicizia e la fratellanza con i suoi compagni, piccoli eroi di ogni giorno e alleati esemplari. Facciamo così la conoscenza del signor Perboni, professore gentile e buono, di Derossi, eternamente primo della classe sempre pronto ad aiutare gli altri, di Garrone, gigante dal cuore d’oro e difensore dei deboli, di Coretti, che lavora sodo nella bottega del padre ma trova sempre il tempo e la voglia di studiare, di Garoffi, astuto affarista sempre impegnato in una vendita o in una lotteria. E poi il simpatico “muratorino”, il dolce Precossi, il determinato Stardi e tanti altri, ognuno con una caratteristica peculiare, ognuno proveniente da una diversa estrazione sociale e con una situazione economica e familiare diversa, a sottolineare l’eterogeneità di un paese appena unificato. Ma nel diario c'è posto pure per ciò che avviene fuori dalle aule, per i teneri rimbrotti e gli importanti insegnamenti del padre, i dolci stimoli della madre, la descrizione del modo di vivere dell'epoca e per dei racconti, uno per ogni mese, che hanno come protagonisti giovani valorosi che guidati dal coraggio, dall'amore, dalla forza di volontà, dal patriottismo compiono gesta eroiche e fungono da encomiabili esempi per i lettori. Edmondo De Amicis si cimenta nel difficile duplice compito di cercare di educare sia i ragazzini che i loro genitori, invogliando i primi all’amore per lo studio, al rispetto per le persone più grandi ma anche per i compagni, indipendentemente dal ceto sociale, dalla ricchezza, dal lavoro svolto, ed i secondi ad inculcare nelle nuove generazioni ideali di giustizia sociale, generosità, spirito di sacrificio attraverso la comprensione, il perdono, il sostegno e la fiducia. Un ruolo fondamentale poi l’autore lo assegna all’amor di Patria, in un periodo in cui era indispensabile il consolidamento dei rapporti tra gli abitanti di un paese che fino a pochi anni prima era frammentato in stati, staterelli e ducati. Il risultato è un libro magnifico e coinvolgente che da più di un secolo risiede in pianta stabile nelle librerie di quasi tutte le case italiane e che continua ad avere fascino e carisma pur avendo uno stile un po’ antiquato e nonostante il fatto che i tempi siano cambiati e nel mondo attuale sembra non ci sia più posto per i bei sentimenti e le nobili intenzioni che De Amicis professava.

  • FRANCESCA DI PASCALE

    Il mio primo libro....meraviglioso...e quanti pianti per quei bambini sfortunati....forse questo libro mi ha segnata più di quanto pensassi.....mi ha inculcato l'avversione per le ingiustizie e la consapevolezza che bisogna stare dalla parte degli umili e degli oppressi....

Conosci l'autore

Foto di Edmondo De Amicis

Edmondo De Amicis

1846, Oneglia

Intrapresa ancor giovanissimo la carriera militare, dopo aver partecipato alla campagna del 1866, lasciò l’esercito per l’attività di giornalista, saggista e narratore. Nel 1891 aderì al socialismo, facendosi portavoce dell’atteggiamento filantropico della borghesia illuminata di fine secolo. Ottenne la fama con i bozzetti raccolti nel volume La vita militare (1868), cui seguirono colorite relazioni di viaggio (da Spagna, 1873, a Ricordi di Parigi, 1879). La sincera tensione morale della scrittura è l’elemento che ha fatto la fortuna della sua opera più celebre, Cuore (1886). Finzione di racconto-diario di un bambino di terza elementare, il libro ha avuto lungo successo ed è stato tradotto in tutte le principali lingue del mondo:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore