L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2023
Vincitore della 46.ma edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello, sezione Opera Italiana - Proposto per il Premio Strega 2020 da Jhumpa Lahiri.
Un vorticante romanzo quasi sentimentale sulle cose che ci uccidono e le persone che ci tengono in vita.
«Un caleidoscopio narrativo che riattiva memorie di Virginia Woolf» – La Lettura
Andrea Dileva, quarantenne, studioso, curioso, professore di greco, si sveglia un giorno senza il cuore. Laura vive con lui, è abituata alle sue mancanze, ma questa proprio non se l'aspettava. Carla in teoria sarebbe la sua amante, ma a casa ha un cane, un bimbo, un marito, e poi con il corpo di Andrea ha sempre avuto un rapporto difficile, in fin dei conti le va bene anche cosí. Forse Simone avrebbe la fantasia per capire com'è che l'amico di mamma sta perdendo i pezzi, d'altronde è stato proprio lui a raccontargli storie di leviatani giganti e donne con la coda di pesce. Ma Simone ha otto anni e nessuno ha chiesto il suo parere. Andrea cerca dappertutto una storia che assomigli alla sua, senza trovarla: eppure era convinto che la mitologia fosse l'archetipo di ogni cosa. Certo, se l'umanità intera ha il terrore di morire, deve prendere atto che per lui è diventato impossibile. Come può smettere di battere un cuore che non c'è piú? Chiara Valerio racconta con una leggerezza rara le metamorfosi delle relazioni e la loro meccanica involontaria. Se la storia di un uomo che scompare scintilla di ironia e passione, questa è l'occasione della letteratura. «Carla lo voleva fino a un certo punto, e lui la voleva da un certo punto in poi. Dunque, per loro due, quel punto era l'unica possibilità». Una mattina, dopo sogni inquieti, Andrea Dileva si sveglia senza cuore. Non è morto, certo, ma forse non è vivo. Semplicemente sta scomparendo sotto gli occhi severi e distratti delle (troppe?) donne che gli stanno intorno. Perché siamo fatti di legami oltre che di tendini, muscoli e ossa. Di allegrie immotivate, mancanze, ferite, amori imperfetti. Un vorticante romanzo quasi sentimentale sulle cose che ci uccidono e le persone che ci tengono in vita.
Proposto per il Premio Strega 2020 da Jhumpa Lahiri: «La sottrazione è l'esercizio fondamentale in questa storia di aritmetiche e romantiche differenze. Quanto resta di noi se amiamo? E quanto ci viene a mancare? Cambiando le cifre in figure umane, essenziali come i mitemi greci interrogati dal protagonista, Chiara Valerio medita con lucidità le conseguenze del raddoppiarsi, la logica paradossale di perdersi per sommarsi a un altro. Il risultato è un'opera ironica e malinconica, surreale, di respiro internazionale. Sospeso fra modernismo europeo e classicità mediterranea, Il cuore non si vede è un romanzo con due cuori: uno leggero e scanzonato, l'altro tragicamente onesto. Oscilla, nei temi, fra il viscerale e l'evanescente: fra i gangli nascosti nel corpo e quelli sfuggenti del desiderio. Anche la lingua ha un'anima biforcuta, una sintassi che insiste sul passaggio continuo tra un italiano letterario e uno colloquiale. Racconta quel che resta della vita borghese, se così possiamo chiamarla. Ogni relazione impone una misteriosa metamorfosi addirittura fisiologica. Vitale ed elegiaco, questo libro canta non solo un susseguirsi di sparizioni materiali e metaforiche ma anche un'inarrestabile evoluzione. Ciò che infine prevale è la memoria, evocata con forza sbalorditiva: un passato rimbalzante che, pur destabilizzandoci, ci salva. Lo propongo agli Amici della Domenica del Premio Strega 2020, perché è una favola postmoderna e anche un farmaco per la smemoratezza, la disattenzione e l'illetterarietà di questi tempi.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
[Estratto dal Blog] [...]Andrea Di leva, è un quarantenne grecista, studioso di mitologia, curioso e intelligente che, una mattina come tante, si risveglia senza cuore. Non ha battito, nel petto c’è solo un enorme vuoto. Cosa è successo? Come mai è ancora vivo? E che significa non avere un cuore?[...]anche i polmoni e il fegato non ci saranno più![...]La costruzione stessa del romanzo, oltre alla trama, è di per sé particolare, non ci sono capitoli o punteggiatura per i dialoghi, delineando un quadro molto particolare che trae le sue origini nel flusso di coscienza.[...]trama originale e peculiare si aggiunge un contenuto che combina al letteratura, mitologia e introspezione. Il lettore è chiamato ad interrogarsi, a porsi egli stesso delle domande. A parlare non è solo Andrea, ma di volta in volta le persone più care della sua vita,[...]e donne che più ha amato e più l’hanno amato.[....]Forse gli organi sono collegati ai sentimenti che crescono e si dissolvono in maniera del tutto involontaria, lasciando legami a volte vuoti, altri carichi di significato.[...[Un romanzo che ci parla di amore in tutte le sue forme, ci mostra quanto a volte le relazioni possano essere sbilanciate, ma comunque solide; come uno stesso sentimento possa assumere significati differenti a seconda del punto di vista.Un romanzo che ci invita a focalizzarci su tutti i nostri legami. Senza organi si sopravvive grazie ai legami che instauriamo con le altre persone.[...]
Libro ricco di flussi di coscienza continui. Stile di scrittura non scorrevole e a tratti confusionaria. Trama originale
Non mi é piaciuto, troppe digressioni che mi hanno confusa. Non sono riuscita ad affezionarmi ai personaggi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore