La cupola del duomo di Firenze. Originalità, proporzione e armonia
L'originalità di Brunelleschi consiste nella musicalità che riesce a far emergere dalle sue opere e che si avverte in particolare nella Cupola. La semplicità del metodo ideato dal Brunelleschi rende ancora più grande il personaggio; è tipico dei geni individuare un metodo semplice per risolvere un problema difficile. La struttura della Cupola, formata da due calotte divise da uno spazio di circa 1,20 m che ospita i camminamenti e la scale di accesso alla base della lanterna, è formata da otto spicchi (le vele) che rappresentano porzioni di un cilindro ellittico. La superficie di intradosso di ogni vela è quindi una porzione della superficie di un cilindro a sezione retta ellittica con l'asse che passa per i due centri di curvatura degli spigoli di estremità della vela; ogni vela appartiene a un cilindro diverso per posizione dell'asse e per orientamento. La sensazione di equilibrio e armonia che trasmette la Cupola è frutto delle proporzioni auree che esistono fra gli elementi che la compongono.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it