La cura dei piaceri. Costruzione di un'erotica solare - Michel Onfray - copertina
La cura dei piaceri. Costruzione di un'erotica solare - Michel Onfray - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La cura dei piaceri. Costruzione di un'erotica solare
Attualmente non disponibile
23,28 €
-5% 24,50 €
23,28 € 24,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Venti secoli di cristianesimo fabbricano un corpo deplorevole e una sessualità catastrofica. A partire dalla favola di un Figlio di Dio incarnato in Figlio dell'Uomo, un mito chiamato Gesù serve come primo modello da proporre all'imitazione: un corpo che non beve, non mangia, non ride, non ha sessualità, detto altrimenti, un anticorpo. La nevrosi di Paolo di Tarso, impotente sessuale che aspira a estendere il suo destino funesto all'intera umanità, sfocia nella proposta di un secondo modello da imitare: quello del corpo di Cristo. In base a questa doppia imitazione, un anticorpo angelico al quale si perviene facendo morire il corpo al mondo, i Padri della Chiesa sviluppano una teologia dell'eros cristiano costitutivo di un nichilismo della carne. Il modello di godimento diventa il martire che esulta nel soffrire e nel morire per guadagnarsi il paradiso. Una seconda teologia dell'eros cristiano passa per Sade e Bataille, due difensori imprevisti dell'eros notturno paolino: identità di sofferenza e godimento, disprezzo delle donne, odio della carne, disgusto dei corpi, voluttà nella morte. L'antidoto a questo nichilismo della carne si trova nel Kamasutra di Vatsyayana. Sotto il sole dell'India, l'erotismo solare implica una spiritualità amorosa della vita, l'uguaglianza tra uomini e donne, la promozione di belle individualità allo scopo di costruire un corpo radioso per una esistenza esultante." (Michel Onfray)

Dettagli

189 p., ill. , Brossura
Le souci des plaisirs
9788862200844

Conosci l'autore

Foto di Michel Onfray

Michel Onfray

1959, Chambois

Filosofo e saggista francese, ha fondato l’Università popolare di Caen. Autore di oltre cinquanta libri fra cui il fortunatissimo Trattato di ateologia (2005), è fra i più popolari e controversi filosofi europei e decostruisce ormai da quasi trent’anni mitologie religiose, filosofiche, sociali e politiche. Ponte alle Grazie pubblica dal 2009 i suoi libri principali: fra questi ricordiamo il suo opus magnum contro Freud, Crepuscolo di un idolo (2011), Pensare l’islam (2016), Filosofia del viaggio (n. ed. 2017) e i volumi della sua monumentale Controstoria della filosofia in sei volumi: Le saggezze antiche (Fazi, 2006; ed. tasc. 2007), Il cristianesimo edonista (Fazi, 2007; ed. tasc. 2009), L’età dei libertini (Fazi, 2009), Illuminismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it