Per me "il libro". Una pietra miliare di un autore che trasmette la bellezza, la potenza e l'umanità dell'incontro con l'altro.
La cura Schopenhauer
Julius Hertzfeld si è guardato allo specchio stamattina. Attorno alla bocca poche rughe. Occhi forti e sinceri che possono reggere lo sguardo di chiunque. Labbra piene e cordiali. La testa coperta di riccioli neri e ribelli che si stanno appena ingrigendo sulle basette. Il corpo senza unoncia di grasso. Insomma, lo specchio gli ha detto che è ancora lui: Julius Hertzfeld, brillante professore di psichiatria presso luniversità della California, terapeuta dal caldo sorriso e dalla solida reputazione, uomo prestante che non ha affatto laria del sessantacinquenne cui è stato appena comunicato, con fredda e brutale sincerità, che ha poco più di un anno di vita. Un anno, anzi, di «buona salute», come ha detto con amara ironia Bob, lamico dermatologo, almeno finché il male non si manifesterà in altre parti del corpo. Che fare quando la vita spensierata termina di colpo e il nemico, fino a quel momento invisibile, si materializza in tutta la sua terrificante realtà? Diventare saggi, rimuovere le distrazioni, rinunciare allambizione, al prestigio, al plauso, e distaccarsi da tutto e da tutti come insegna il Buddha? Ma perché correre verso luscita prima dellora di chiusura? Non è forse meglio, come insegna Nietzsche, «consumare la propria vita» e «morire al momento giusto»? Julius Hertzfeld non ha dubbi: sa esattamente come trascorrerà il suo anno finale. Continuerà a occuparsi dei suoi pazienti e a cercare di ridestare, nella terapia di gruppo, il sentimento della vita dentro di loro. Sa, anche, che non si sottrarrà allultima sfida rappresentata dal suo paziente più ostico: quel Philip Slate che ha dedicato tutta la propria energia vitale alla fornicazione e che ora sostiene di aver scoperto una terapia Schopenhauer, una cura che proviene dal pensiero stesso del filosofo tedesco. Come può un uomo come Slate, che ama dire frasi quali: «Col tempo sprecato dando la caccia alle donne avrei potuto prendere un dottorato in filosofia, cinese mandarino e astrofisica», e che è talmente alienato da se stesso da non aver mai pensato di guardare dentro a nulla, appassionarsi davvero al pensiero dellautore del Mondo come volontà e rappresentazione? Romanzo che costituisce un soprendente e riuscito amalgama di narrativa, biografia psicologica e psicoterapia, La cura Schopenhauersegn a il debutto in Italia di Irvin D. Yalom, uno scrittore «che illumina con eleganza le ossessioni dellesistenza contemporanea» (Washington Post).
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alidada76 26 marzo 2025
-
Baghy 13 gennaio 2025Immersi in un’avvincente seduta psicoterapica di gruppo
Un romanzo molto interessante. Un misto tra un testo di filosofia, narrativa e psicoterapia. La scoperta della malattia, che lascia solo un anno di “vita buona” a Julius, un luminare nel campo della psichiatria, lo pone e ci pone di fronte alla domanda delle domande. Quale sia il senso della vita e ahimè in questo caso della morte. Le riflessioni sul tema e i differenti approcci sono sviluppati sostanzialmente in una stanza e nell’ambito di una terapia di gruppo. I pazienti di Julius, tra cui un aspirante terapeuta in supervisione, che si ispira alla “cura Schopenhauer” come metodo di “sopravvivenza”, fanno emergere dinamiche relazionali, manie, paure, perversioni singolari e umane. Anche il lettore è in qualche modo trascinato in quella stanza, quasi come un uditore nascosto, ma coinvolto emotivamente. Sullo sfondo una sorta di biografia non autorizzata del filosofo Schopenhauer, con dovizia di citazioni, che per la verità e paradossalmente è la parte meno avvincente del romanzo. In alcuni tratti è un po’ ostico e troppo concettuale, ma lo consiglio. Originale come struttura e persino divertenti i dialoghi con cui si delineano le diverse personalità dei componenti del gruppo in analisi.
-
Sergio 12 gennaio 2025Coinvolgente
Il libro che preferisco della "trilogia dei filosofi". La riflessione sulla filosofia di Schopenhauer mi è parsa un po' troppo rigida, ma comunque anche divertente adattata ad uno dei protagonisti. Lo stile è scorrevolissimo e molto ben scritto, e le sedute psicanalitiche con i vari personaggi diventano un lieto appuntamento alle quali alla fine è difficile rinunciare,Consiglio
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows