Cybersecurity e mondo digitale. Leggi fondamentali
La tecnologia si evolve ad una velocità elevatissima e la razza umana non riesce più a ''capirla e gestirla''. Molte delle funzionalità dei nuovi sistemi integrati prodotti per comunicare, lavorare, etc.., non sono utilizzati dalle persone soprattutto se di una certa età. Tale sovraproduzione di dispositivi innovativi e tecnologici ha posto il problema della loro sicurezza e della sicurezza del loro software oltre che del loro hardware. Per tale ragione la cybersecurity è diventata la scienza del futuro. Nell'anno 2023 ancora non sono state scritte delle ''Leggi e norme generali'' condivise da tutti i popoli della Terra. Ma urge la necessità di scrivere delle leggi, norme, regole, procedure che possano regolamentare la sicurezza della rete e del suo utilizzo per evitare improvvisi malfunzionamenti o shutdown che possano mettere in pericolo la sicurezza civile e militare e la sopravvivenza degli esseri umani.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Anno edizione:2024
- 
                                        In commercio dal:24 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                