D'amor mormora il vento - CD Audio di Giovanni Girolamo Kapsberger,Carlo Milanuzzi,Ensemble la Boz Galana
D'amor mormora il vento - CD Audio di Giovanni Girolamo Kapsberger,Carlo Milanuzzi,Ensemble la Boz Galana
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
D'amor mormora il vento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In questo programma La Boz Galana compie un viaggio attraverso il linguaggio popolare dei compositori italiani e spagnoli attivi in Italia tra cui Kapsberger, Landi e altri autori meno noti come Arañés, Stefani e Milanuzzi. Come risultato di una pratica secolare del repertorio di frottole e strambotti, per esempio, questi compositori hanno creato un genere più leggero usando forme musicali popolari basate su testi poetici, in italiano e spagnolo, ad essi correlati, allo scopo di trasmettere l’intensità espressiva del testo poetico. Il risultato sono delle canzoni, vere e proprie miniature musicali, apparentemente semplici, ma che incarnano il desiderio sconfinato di dare voce in musica a un mondo intimo e profondamente poetico. Queste canzoni rappresentano il genere "pop" dell’epoca e rappresentano degli autentici gioielli di questo genere.

Dettagli

14 febbraio 2020
4250128519090

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Girolamo Kapsberger

Giovanni Girolamo Kapsberger

1580, Venezia

Detto in Italia Giovanni Geronimo Tedesco della Tiorba. Compositore, tiorbista e liutista tedesco. Di nobile casata, si stabilì in Italia, vivendo prima a Venezia e dal 1610 a Roma, dove ebbe fama come virtuoso di tiorba, chitarrone e liuto, al servizio (col Frescobaldi e il Mazzocchi) di Antonio Barberini. Fu amico di A. Kircher, che lo ricorda nella Musurgia universalis. Pubblicò 4 libri d'intavolature di chitarrone, 6 libri di villanelle, 2 d'intavolature di liuto, 2 di arie passeggiate, 1 libro di madrigali a cinque voci, 1 di mottetti passeggiati, capricci a due strumenti, sinfonie a quattro, musiche vocali, messe, litanie.

Foto di Carlo Milanuzzi

Carlo Milanuzzi

1590, Esanatoglia, Macerata

Poeta e compositore. Organista e maestro di cappella, compose un'enorme quantità di musica sacra e strumentale, ma è noto specialmente per le arie strofiche per voce sola e basso continuo, assai significative per l'evoluzione della cantata.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Gagliarda / Tra Queste Selve
Play Pausa
2 Ut, Re, Mi, Fa, Sol, La
Play Pausa
3 Ciaccona Passegiata Per B
Play Pausa
4 Halconcillo Nuevo
Play Pausa
5 Quién Menoscaba Mis Bienes?
Play Pausa
6 Dulce Desdén
Play Pausa
7 Aria Di Fiorenza
Play Pausa
8 Tres Ninas Me Dan Enojos
Play Pausa
9 Mi Zagala Sus Panos
Play Pausa
10 Passacagli Del E
Play Pausa
11 Fonti Del Mio Dolor
Play Pausa
12 Espanoleta / De Mis Tormentos Y Enojos / Spagnoletto
Play Pausa
13 O Clorida Vaga E Gentile
Play Pausa
14 Vezzosett'e Care
Play Pausa
15 Vuestra Belleza, Senora
Play Pausa
16 Avrilla Mia
Play Pausa
17 Dígame Un Requiebro
Play Pausa
18 Folía / Por Los Jardines De Chipre
Play Pausa
19 Amarillide, Deh! Vieni
Play Pausa
20 Ciaccona
Play Pausa
21 Agora Que La Guitarra
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it