Da Montaigne a Vico. Posizioni dell'uomo in età moderna
Nel lento esaurirsi dell'età rinascimentale a imporsi è la complessa questione delle posizioni dell'uomo che, in piena svolta antisostanzialistica, avverte la caduta di ogni punto di riferimento unidirezionale, di ogni ordine cosmologico o teologico. La sua natura, fatta di anina e corpo, di ragione e passioni, si rivela condizione di esistenza nel tempo, tra il nulla e l'infinito, il senso comune e i vincoli civili e religiosi. In tale consapevolezza questo volume esamina alcuni motivi di fondo delle posizioni di Montaigne e Pascal, di Descartes e Vico nell'ovvia autonomia delle rispettive tesi teoriche provocatoriamente non sempre disposte a proporsi come filosofiche in senso tradizionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:25 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it