Da Nerone a Vespasiano. 69 d.C.: la prima grande crisi dell'impero
Il 69 d.C. non descrive soltanto un curioso ed eccentrico accidente dell’epopea dell’antica Roma: né esso si contraddistingue semplicemente per aver segnato, con la morte di Nerone, la fine della dinastia di Cesare e di Augusto. E’ piuttosto un anno la cui importanza epocale consta nell’aver trasportato il centro di legittimazione del potere imperiale da Roma alle frontiere; dal senato alle legioni; dalle piazze capitoline agli accampamenti militari; dai fasci littori alle spade. Un anno che certifica, ancora, la prima grande crisi dell’impero, fino a quel momento non estraneo a cambiamenti violenti e improvvisi del principe regnante, ma sempre indirizzati e contenuti nell’ambito di una rigorosa continuità, personificata insieme dalle antiche istituzioni e dal sangue dei successori di Cesare. Il testo ne narra le tumultuose vicende politiche e militari, passando attraverso gli effimeri governi di Galba, Otone e Vitellio, fino alla definitiva affermazione dell’autorità di Vespasiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it