Da Piffetti a Ladatte. Dieci anni di acquisizioni alla fondazione Accorsi-Ometto. Catalogo della mostra (Torino, 16 febbraio-3 giugno 2018). Ediz. a colori - copertina
Da Piffetti a Ladatte. Dieci anni di acquisizioni alla fondazione Accorsi-Ometto. Catalogo della mostra (Torino, 16 febbraio-3 giugno 2018). Ediz. a colori - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Da Piffetti a Ladatte. Dieci anni di acquisizioni alla fondazione Accorsi-Ometto. Catalogo della mostra (Torino, 16 febbraio-3 giugno 2018). Ediz. a colori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il Museo Accorsi-Ometto, nato per far conoscere uno straordinario patrimonio di arredi e di opere d'arte, ha tra i suoi compiti, oltre alla salvaguardia dell'arte del XVIII e XIX secolo, anche l'ampliamento delle proprie raccolte, mantenendo inalterato il gusto e lo spirito collezionistico del fondatore, Pietro Accorsi. Il volume illustra le acquisizioni operate negli ultimi dieci anni allo scopo di colmare alcune lacune espositive e, soprattutto, di "riportare a casa" capolavori dell'arte piemontese che rischiavano di migrare all'estero o di perdersi nel labirinto del collezionismo privato. Tra questi, i tre gruppi scultorei in terracotta di Francesco Ladatte, lo scultore dei re di Francia e di Sardegna, e i mobili di Pietro Piffetti, autore di alcuni tra i più celebrati capolavori dell'ebanisteria barocca. Sono solo una piccola parte degli oggetti entrati in museo: ne sono altri esempi l'incantevole Venditrice di Amorini in biscuit di Meissen del 1790-1800; le miniature francesi che ritraggono eleganti gentiluomini e nobildonne del XIX secolo; gli oggetti in porcellana della manifattura di Vincenhes e della dinastia Qing montati su bronzi dorati e, ancora, i ritratti dei Savoia di Louis-Michel van Loo e di Giovanni Panealbo, le Allegorìe di Giuseppe Bernardino Bison, gli orologi francesi e gli argenti napoletani. Tutte opere che rappresentano un omaggio incondizionato alle arti decorative e, allo stesso tempo, uno spassionato amore per il bello.

Dettagli

18 maggio 2018
87 p., ill. , Brossura
9788836639236
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it