Da qui a lì. Ponti, scorci, preludi - Silvio Perrella - copertina
Da qui a lì. Ponti, scorci, preludi - Silvio Perrella - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Da qui a lì. Ponti, scorci, preludi
Disponibilità immediata
6,25 €
-50% 12,50 €
6,25 € 12,50 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Un baedeker dell’oggi, nel caso ci si trovasse nella condizione di dover passare un ponte, andare dall’altra parte, o attraversare un infondato presente.

“Sulla Quinta compro un ombrello, ma presto cessa di piovere. Vado verso Downtown. Se potessi osservarmi dall’alto, collocando il mio corpo sulla mappa della città, mi vedrei avanzare verso il ponte di Brooklyn. Anche se in realtà non so dove si trovi; ne intuisco la presenza non lontana, ma prima ci sono altre tentazioni dello sguardo”

Questo è un libro a due voci, la descrizione e il racconto. Entrambe sono percorse da un movimento multiforme, un caleidoscopio che si rinnova, come accade con i preludi, e offre continue miniaturizzazioni del mondo. Silvio Perrella intreccia suoni, immagini, luoghi e letture, facendo prevalere la figura architettonica del ponte, interpretata come l’emblema di una congiunzione che non può mai essere data per scontata. E ci restituisce questa sottile camera delle sue meraviglie, con la grazia del narratore e l’intelligenza del critico: sono voci sottili, quasi dei testimoni involontari che assistono al nostro tentennare di fronte a uno scorcio, all’avviarsi sulla rampa di un ponte, nell’indefinito passaggio da qui a lì.

Dettagli

6 settembre 2018
79 p., Brossura
9788899028312

Valutazioni e recensioni

  • LorenzaG
    Il mio libro preferito

    Un libriccino che ho letto e riletto, ti prende per mano e ti porta in giro per il mondo. Piccoli racconti che sembrano poesie e ti fanno venire voglia di partire.

Conosci l'autore

Foto di Silvio Perrella

Silvio Perrella

1959, Palermo

Si è occupato della tradizione del Novecento letterario italiano, vista come un insieme di costellazioni. In questo senso ha scritto alcune introduzioni a libri da lui curati, i Sillabari di Goffredo Parise, Anna e Bruno di Romano Bilenchi e L’aria della sera di Silvio D’Arzo. Ha inoltre allestito e introdotto un’antologia di saggi di George Orwell (Il ventre della balena) e riedito Il critico come artista di Oscar Wilde. Collabora a varie riviste e quotidiani e fa il consulente editoriale. Ha vinto il premio Bilenchi per la saggistica.Vive e lavora a Napoli. E’ autore di Calvino (Laterza, 1999), di Fino a Salgareda. La scrittura nomade di Goffredo Parise (Rizzoli, 2003) e di Giùnapoli (Neri Pozza, 2006). Nel 2015 pubblica con Rizzoli un libro fotografico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it