Da «risorse umane» a persone. Idee, testimonianze aziendali e proposte operative per trasformare la cultura del lavoro in Italia
Nell'arco di circa un decennio, le persone hanno subito una specie di metamorfosi kafkiana diventando "risorse umane". La mutazione si è poi completata di recente con la sigla HR, pronunciata con quell'accento americano che oggi va tanto di moda nei titoli delle fiction mediche e criminali. Naturalmente, non è una questione soltanto di parole. All'espressione risorse umane corrisponde infatti un progressivo degrado del concetto di persona nelle più diverse sfere sociali, dal lavoro alla politica, dall'istruzione alla salute, dall'ambiente all'economia, in Italia come nel resto del mondo. Questo libro vuole raccogliere la sfida del Ritorno alle Persone nel senso del concreto recupero della centralità del valore delle persone nelle organizzazioni e negli gli altri sistemi sociali. Il saggio vuole risvegliare l'opinione pubblica dal letargo della passività e della rassegnazione, attraverso riflessioni, idee - l'autore ne descrive 101 nel capitolo quattro -, testimonianze aziendali e proposte operative al fine di mantenere viva la consapevolezza sul diritto universale delle persone ad essere trattate sempre come tali, evitando la vuota retorica e puntando direttamente a soluzioni che possano rendere felice il maggior numero possibile di persone.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:6 febbraio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it